
Malattie dei cani, quali sono le più comuni
Prendere con sé un cane è una scelta di vita che deve essere fatta consapevolmente. Non si ha a che fare con un giocattolo che è possibile riporre una volta che ci si è stancati di lui, un cane è un essere vivente, con dei sentimenti, un’anima e soprattutto un corpo, del quale ci si deve prendere cura, sempre.
E’ proprio per tutto questo che l’adozione di un cane deve essere una scelta consapevole.
Consci di quello a cui si va incontro, è il momento di andare a vedere quali sono le più comuni difficoltà alle quali il nostro angioletto peloso potrebbe andare incontro durante l’arco della sua vita.
Le infestazioni da parassiti
Tra le diverse problematiche che si potrebbero presentare, sin dai primi mesi di vita, ci sono senza dubbio le infestazioni da parassiti. Dai vermi che si formano naturalmente, sin dalla nascita, fino alle zecche e ai pappataci, la vita del nostro cane è caratterizzata dalla presenza ciclica di ospiti indesiderati, che vanno eliminati senza alcuna eccezione, prima che riescano a creare danni, a volte anche irreparabili.
Ma se il problema dei vermi nei cuccioli è facilmente risolvibile con una profilassi unica e semplice, la stessa cosa non vale per altri parassiti che ritornano, puntualmente, durante i diversi periodi dell’anno. I più pericolosi per la salute del nostro amico sono sicuramente i pappataci, insetti portatori di una malattia potenzialmente mortale, la leishmaniosi.
Ma come eliminare i pappataci nel cane? In questi casi non bisogna mai affidarsi al “fai da te”, ed è quindi sempre buona norma consultare il veterinario perché, anche se si tratta di una problematica alquanto comune, e che comunque accompagnerà il nostro piccolo amico per l’intero arco della sua vita, il medico veterinario è l’unico in grado di consigliare al meglio rispetto a quella che è la profilassi da eseguire.
Disturbi cutanei
Anche se l’epidermide del cane è rivestita dal pelo, alcune delle malattie più comuni a cui il nostro piccolo amico riguardano proprio la pelle. Dermatiti, irritazioni, rossori e alopecia, sono manifestazioni frequenti nell’arco della vita del nostro cane, è quindi opportuno prendersi cura anche della pelle e del pelo, a cominciare dall’alimentazione.
Spesso infatti, la desquamazione e la perdita eccessiva del pelo, sono manifestazioni proprio di un malfunzionamento del sistema digestivo, conseguenza di un’alimentazione inadeguata. Molto spesso, le persone danno al proprio cane alcuni assaggi del cibo che proviene dalla tavola, e che contiene elementi che possono risultare nocivi per il nostro piccolo amico, come ad esempio, il più comune, è il sale.
Il sale
Assumere alimenti ricchi di sodio, infatti, può risultare davvero pericoloso per un cane. Il sale è il condimento più comune per gli esseri umani, ma per loro può essere davvero qualcosa di letale, che può portare ad una intossicazione, e indurre sintomi come il vomito o la diarrea, e causare anche ad attacchi convulsivi.
Iniziare dalla dieta, dunque, sempre in accordo con il veterinario, è il primo passo per dare al nostro dolce cucciolo una vita lunga e felice.